→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Paolo Emilio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 31

Brano: Taviani, Paolo Emilio

Il maggiore Carlo Ravnich

giosa azione di questo Gruppo si infranse contro i tedeschi, venne dato l'ordine di ripiegare nella zona di Crkvice dove si trovava il 3° Alpini, protetto da robuste fortificazioni residuate dalla Prima guerra mondiale. Riorganizzate le forze in questa zona, la “Taurinense” resistette, subendo gravi perdite, agli attacchi tedeschi che si susseguirono (per terra e dal cielo) fino al 29 settembre. Vista impossibile la ulteriore difesa, il generale Vivalda ordinò un ripiegamento in direzione nord, oltre Niksic fino a Gornje PoIje, lasciandosi alle spalle, per copr[...]

[...]talia settentrionale e, per compiere la sua missione, si portò a Milano. Qui venne sorpreso dai tedeschi mentre, con il capo telegrafista Gastone Piccinini (v.), servendosi di una radio trasmittente clandestina passava notizie al Quartier Generale degli Alleati. Rifiutando di arrendersi, si barricò in una casa e ingaggiò combattimento. Esaurite le munizioni salì sul tetto dell’edificio e, gridando “Viva l’Italia”, si gettò nel vuoto.

Taviani, Paolo Emilio

N. a Genova il 6.11.1912; professore universitario.

Laureato in Legge, Scienze sociali e Filosofia, docente di Storia delle dottrine economiche. Uomo di molteplici interessi scientifici, è una delle figure più note e prestigiose dell’ala cattolica progressista, particolarmente legato ai valori dell’antifascismo e della Resistenza, presidente dal 1972 della Federazione Italiana Volontari della Libertà (F.l. V.L.) che organizza gli ex partigiani cattolici e liberali.

DaH'antifascismo alla Resistenza

Studente universitario a Genova, dal 1931 al 1934 presidente della F.U.

C.l. e no[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65

Brano: [...], Achille Grandi, Ugo Guarienti, Andrea Guglielminetti, Stefano Jacini, Angelo Raffaele Jervolino, Mario Augusto Martini, Bernardo Mattarella, Enrico Mattei, Antonio Maxia, Pietro Mentasti, Umberto Merlin, Giuseppe Micheli, Luigi Morelli, Giulio Pastore, Fausto Pecorari, Car

lo Petrone, Attilio Piccioni, Clemente Pisciteli, Giuseppe Rapelli, Pier Carlo Restagno, Giulio Rodino, Guido Rodino, Salvatore Scoca, Saverio Sechini, Pietro Tamagni ni, Paolo Emilio T avi ani, Raffaele Terranova, Giuseppe Togni, Giuseppe Traina, Giovanni Uberti, Ezio Vanoni, Rodolfo Vicentini, Carlo Vischia, Lanfranco Zancan, Vinicio Ziino, Adone Zoli.

Di questi, 33 erano avvocati, 11 professori, 17 laureati in varie discipline, 3 ragionieri, 3 impiegati e 3 sindacalisti.

Con la caduta del governo Parri (10. 12.1945) Alcide De Gasperi assunse la presidenza del Consiglio che avrebbe mantenuto senza interruzione in otto gabinetti successivi, sino al 2.8.1953, prima con le sinistre, sino alla rottura del 31.5.1947, e poi con diverse formazioni di centro e di centrodes[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 32

Brano: Taviani, Paolo Emilio

dei massimi dirigenti del partito cattolico, del quale fu anche vicesegretario e poi segretario fino al 1950. Chiamato al governo come sottosegretario agli Esteri dal primo ministro Alcide De Gasperi dal

1951 al 1953, fu poi ministro per il Commercio con l'estero (1953), della Difesa (195358), delle Finanze (195960), del Tesoro (196062), dell’interno (196268), del Mezzogiorno (196872), del Bilancio (197273) e ancora dell’interno (197374). Successivamente eletto al Senato, ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano nella D.C. e nella vita del paese.

Tra le sue numerose pubblicaz[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Paolo Emilio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---D.C. <---Storia <---De Gasperi <---U.S.A. <---cristiana <---cristiano <---fascismo <---italiana <---italiani <---italiano <---A Gornje Polje <---Alessandro Brenci <---Angela Cingolani Guidi <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Bernardo Matta <---Bibliografia <---Brigata Montenegrina <---Brigata del Popolo <---Campo del Fabbro <---Comando del Battaglione <---Corte di Cassazione <---Department di Washington <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Donat Cattin <---Emilio T <---F.U. <---Fausto Pecorari <---Federazione Italiana Volontari <---Filosofia <---Fondotoce di Verbania <---Gabriele De Rosa <---Giacomo De Palma <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giulio Coli <---Giulio Rodino <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Traina <---Gornje Po <---Guido Gonella <---Guido Rodino <---Il Saggiatore <---L.N. <---Lanfranco Zancan <---Linea Gotica <---Luciano Fantoni <---M.A.S. <---Mario Augusto Martini <---Mario Cingolani <---Mittelbau-Dora <---Paolo Bono <---Pier Carlo Restagno <---Po-Ije <---Quartier Generale degli Alleati <---Raffaele Terranova <---Roberto Angeli <---Rodolfo Vicentini <---Salvatore Scoca <---Santo Stefano di Magra <---Scienze <---Scienze sociali <---Servizio Informazioni del Comando <---Stato in Italia <---Storia del Partito Popolare <---Sud Vietnam <---V.L. <---War Department <---West Point <---antifascismo <---antifascista <---capolista <---comunista <---cristiani <---dell'Alto <---democristiano <---fascista <---fascisti <---franchismo <---guelfismo <---individualismo <---italiane <---lazarismo <---nazifascisti <---nazismo <---nazisti <---neonazista <---opportunismo <---peronismo <---progressista <---sindacalisti <---telegrafista <---tifascismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL